Torna al sito Danea.it

 

Tematiche popolari


 Fatturazione elettronica

Tutte le istruzioni per gestire correttamente le fatture elettroniche con Easyfatt: attivazione, recapiti, compilazione, invio, ricezione, conservazione e molto altro.

Vai alla tematica

 

 Pagamenti con TS Pay

Come integrare Easyfatt a TeamSystem Pay, per ricevere pagamenti dai clienti (con PayPal, carta di credito/debito oppure addebito diretto in conto) ed emettere bonifici ai fornitori direttamente da Easyfatt.

Vai alla tematica

 

 Pagamenti e prima nota

Le indicazioni per gestire correttamente i movimenti finanziari dell'azienda: entrate e uscite collegate ai documenti emessi o alle registrazioni di acquisto, ma anche movimenti di pagamento, incasso o giroconto.

Vai alla tematica

 

 Contabilità in Cloud

Come attivare e configurare il modulo Contabilità in Cloud per Easyfatt, per gestire la contabilità in partita doppia, senza snaturare l'originale esperienza d'uso di Easyfatt.

Vai alla tematica

 

Domande e Risposte

Sì, il programma supporta la stampa di codici a barre sia su etichette che su normali fogli, per clienti, fornitori, articoli e documenti di vendita/acquisto. Il codice a barre viene stampato nello standard EAN-13 (se di 13 cifre validate) oppure CODE 128 in tutti gli altri casi.

Qualsiasi lettore che funzioni in "emulazione tastiera" sarà in grado di funzionare con Easyfatt. Per un corretto funzionamento, il lettore deve inviare a Easyfatt un valore di ritorno a capo (CR) al termine del codice a barre. 

Innanzitutto è necessario che i prodotti siano già stati codificati nella sezione Prodotti, con i corretti codici (codice prodotto o codice a barre).
Per la movimentazione nella finestra di carico/scarico della merce (sezione Magazzino > Movimenti) va selezionata la voce 'codice a barre' accanto a 'inserisci prodotto con' ed effettuata la lettura mediante un lettore di codici a barre.
Se invece la movimentazione avviene con la creazione di un documento di vendita/acquisto sarà sufficiente agire sul pulsante 'cod. a barre' ed eseguire la lettura del codice.

Certamente, qualsiasi codifica bar-code compatibile con il proprio lettore ottico può infatti essere utilizzata con Easyfatt.

Easyfatt non genera codici a barre in formato EAN-13, che andranno generati tramite appositi software esterni al programma. Il codice a barre EAN-13 andrà poi inserito nel campo 'cod. a barre' del prodotto (linguetta Caratteristiche della scheda anagrafica): Easyfatt sarà in grado di riconoscerlo e di stamparlo automaticamente nel formato EAN-13.

Assicurarsi che la spia Bloc Num (o Num Lock) della tastiera sia accesa, in caso contrario attivarla con l’apposito tasto (nei computer portatili questa è una funzione secondaria e quindi l’attivazione potrebbe richiedere la pressione di due tasti, ad esempio Fn+Bloc Num).

Easyfatt nelle versioni Enterprise One ed Enterprise si integra a terminalini portatili per la lettura dei codici a barre: si tratta di dispositivi che permettono di leggere i codici a barre dei prodotti, memorizzando le letture fatte. Di norma, questi terminalini vengono collegati al PC tramite un apposito cavo oppure scaricano i dati dopo averli appoggiati nell'apposita "culla". Easyfatt è compatibile con terminalini portatili che scaricano i dati letti tramite file di testo. L'integrazione si attiva nelle Opzioni del programma. Tutti i dettagli sono disponibili a questo link.

Easyfatt è compatibile con qualsiasi stampante etichettatrice correttamente riconosciuta dal sistema operativo Windows.
In particolare Easyfatt è stato testato con stampanti Dymo LabelWriter.

E' possibile stampare l'etichetta con il riferimento della taglia e del colore dalla sezione 'Magazzino' > 'Taglie e colori' oppure dalla finestra di compilazione del documento o movimenti di carico/scarico magazzino.

Nella sezione Opzioni > linguetta Moduli > è possibile attivare l'opzione "Cod. a barre con prezzo/quantità variabile" ed assegnare il corretto formato per poter leggere il codice a barre stampato dalla bilancia. Tutti i dettagli sono disponibili a questo link

Problemi di lettura

Assicurarsi che il codice inserito sia effettivamente presente in Easyfatt, digitandolo a mano; assicurarsi che il lettore di codici a barre sia impostato per emulare una tastiera italiana (consultare il manuale del lettore).

Assicurarsi che la stampa del codice a barre non superi lo spazio disponibile sul foglio o la larghezza massima del codice a barre leggibile dal proprio lettore. In caso di necessità si potrà ridimensionare lo spessore delle barre, agendo nell'editor di stampa (pulsante 'Etichette' oppure 'Stampa' > Personalizza > Modifica).

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Accedi alla tua Area Supporto personale oppure invia una richiesta al nostro staff.

  Accedi all'Area Cliente

Stai decidendo l'acquisto del software e necessiti di ulteriori informazioni?
Contatta il nostro Staff!